
Giornale Radio Sociale
A cura di Stefano Milani
Ben trovati all’ascolto del giornale radio sociale. In studio Stefano Milani
INTERNAZIONALE – Trattati male. Nel silenzio generale, il governo italiano ha dato via libera al Jefta, accordo di libero scambio tra Europa e Giappone che abbassa gli standard sulla sicurezza alimentare. Ma la critica di associazioni e ong è anche sulla poca trasparenza dei negoziati, come sottolinea una delle portavoci della Campagna Stop Ttip Italia Elena Mazzoni. (sonoro)
DIRITTI – Capacity, la legge è uguale per tutti. Lanciata da Anffas la consultazione pubblica. L’obiettivo è di contribuire alla stesura dell’analisi del sistema giuridico normativo italiano. Al progetto, primo nel suo genere, possono partecipare anche le persone con disabilità intellettive, grazie ad una versione scritta in linguaggio facile da leggere.
ECONOMIA – Ritorno nel tunnel. Dopo un lungo periodo durato cinque anni in cui il numero delle cooperative sociali in difficoltà è diminuito costantemente, nell’ultimo anno c’è un’inversione di tendenza. Ad oggi si registra un +4,5% di coop che lamenta problemi e una flessione, seppur lieve, delle imprese con un andamento in crescita. Questi i dati dell’Osservatorio Isnet che ha realizzato in partnership con Banca Etica.
SOCIETA’ – Lo sportello del turista. Al via, per il tredicesimo anno consecutivo, l’iniziativa promossa da Confconsumatori. Sarà attivo a livello nazionale grazie alla disponibilità delle sedi di Catania, Giarre e Acicastello che faranno da punto di riferimento per chi viaggia in Italia e all’estero, in particolare nel mese di agosto.
CULTURA – Crowdfunding e cultura. Arriva il premio di Rete del Dono. Il servizio di Clara Capponi.
Dall'acquisto di strumenti musicali da destinare alle scuole, a progetti di street art o promozione di corsi di formazione: l'importante è essere un'associazione non profit ed avere un'idea da realizzare nell'ambito della cultura: a tutto il resto pensa Rete del dono la piattaforma di crowdfunding digitale che ha lanciato un premio speciale dedicato alle iniziative culturali un settore che negli ultimi anni soffre sempre di più della contrazione degli investimenti pubblici ed è bisognoso di nuove risorse. C'È tempo fino al 14 settembre per candidare i progetti mentre, le campagna di raccolta fondi saranno on line dal 1° ottobre al 31 dicembre 2018. I tre progetti che raggiungeranno, prima degli altri, 3mila euro di raccolta fondi, riceveranno un contributo extra di 300 euro; mentre I tre progetti che raggiungeranno, prima degli altri, l’obiettivo prefissato, riceveranno un contributo extra del 10% (fino a un massimo di 2mila euro).
SPORT – La realtà in libreria. Il progetto Wheels on Waves, Ruote sulle onde, che in questi anni ha permesso a oltre 5mila persone con disabilità di vivere una giornata di mare in carrozzina è diventato un libro dal titolo: “Sfida sull'oceano. Un’eccezionale impresa di mare in sedia a rotelle”. Il volume racconta la traversata da Miami a Venezia.
Ed è tutto. Per riascoltarci e saperne di più www.radioarticolo1.it

-
Giornale Radio del Lavoro Edizione delle 18:00
ascolta adesso
-
La meglio gioventù
ascolta adesso
-
Scena muta, la crisi dei cori nella Lirica - Tracce Migranti, nuovi paesaggi umani
ascolta adesso
-
Registro di classe. Il lavoro della scuola secondo Sandro Onofri
ascolta adesso
-
Fuga di mezzanotte
ascolta adesso
-
fotogallery

Presidio per il rinnovo del contratto nazionale lavoratori della cooperazione sociale. Roma 18/02/19

Alitalia, incontro al Mise. Roma, 14 febbraio 2019

Seminario Cgil ‘Quale autonomia differenziata?’ - Roma, 13 febbraio 2019

#FuturoalLavoro Manifestazione nazionale unitaria a Roma/2

#FuturoalLavoro Manifestazione nazionale unitaria a Roma/1

Incontro con la Stampa Estera Partecipano Maurizio Landini e Susanna Camusso

#FuturoalLAvoro. Filo diretto con Maurizio Landini

Cnel, presentazione libro 'Le riforme dimezzate'. Roma, 29 gennaio 2019

Maurizio Landini chiude il XVIII Congresso nazionale della Cgil - Bari, 25 gennaio 2019
-
-
videogallery

