
Giornale Radio del Lavoro Edizione delle 13:00
A cura di Stefano Milani
Bentrovati all’ascolto del notiziario di RadioArticolo1. In studio Stefano Milani.
Precario come il lavoro. I dati diffusi ieri dall’Istat confermano la fragilità del sistema economico italiano. Aumenta la disoccupazione e volano i contratti a tempo determinato. Al governo continua a mancare una visione di politica industriale necessaria per far ripartire il Paese. Lo sottolinea ai nostri microfoni il segretario confederale della Cgil Franco Martini. (sonoro)
C’è chi dice no. Continua lo sciopero a oltranza dei lavoratori della Newton Serigrafica Srl di Sassuolo, azienda con oltre 40 addetti specializzata in grafica digitale per piastrelle e ceramica. Lo stop per chiedere il pagamento delle mensilità arretrate.
Asta deserta. Nonostante le oltre 20 manifestazioni di interesse per rilevare il marchio Melegatti, nessun investitore si è fatto avanti per l'acquisizione. Alta la preoccupazione tra i dipendenti dei due stabilimenti scaligeri da quasi un anno impegnati nella difesa dei loro posti di lavoro.
Povera infanzia. Niente vacanze per un bimbo italiano su due per motivi economici. Il servizio di Giorgio Sbordoni
Più della metà dei bambini e degli adolescenti del nostro Paese non può fare una vacanza di almeno quattro giorni lontano da casa e oltre 3 ragazzi su 5 tra i 15 e i 17 anni di età, quasi il doppio rispetto al 2015, non possono permettersi, per motivi economici, periodi ricreativi e di svago neanche più brevi. Questa la denuncia di Save the Children che attesta, nel nostro Paese, un incremento negli ultimi anni delle disparità economiche che impediscono ai minori di usufruire di opportunità ludiche, ricreative e formative durante l’estate, quando in molti casi sono costretti a rimanere in città. Nel 2017, infatti, oltre 5,7 milioni di bambini e ragazzi non hanno potuto trascorrere una vacanza di almeno quattro giorni, un dato percentuale costantemente cresciuto rispetto ai due anni precedenti e che ha subito un’impennata fortissima rispetto al 2008, quando i minori in questa condizione non superavano il 40%.
Ingressi sbarrati. Stato di agitazione degli addetti della Tour Eiffel. La nuova gestione del flusso di turisti ha dato risultati disastrosi, allungando i tempi di attesa oltre le tre ore e creando squilibri tra chi ha acquistato il biglietto in prevendita e gli altri turisti. Oltre 17 mila al giorno le visite al monumento parigino.
Un sì convinto. La consultazione dei dipendenti Mediaset sull’ipotesi d’accordo dell’11 luglio scorso per il rinnovo dell'integrativo aziendale ha prodotto un esito positivo con oltre il 90% dei consensi. Per i sindacati l’intesa coniuga “le nuove esigenze dei lavoratori con gli obiettivi di rilancio editoriale e produttivo”.
E’ tutto. Per riascoltarci e saperne di più RadioArticolo1.it

-
L’Inps al servizio del Paese: quale futuro?
ascolta adesso
-
Rassegna stampa del lavoro
ascolta adesso
-
Giornale Radio del Lavoro Edizione delle 18:00
ascolta adesso
-
L’autonomia delle disuguaglianze
ascolta adesso
-
Il mondo sulle spalle, storia dell'operaio che salvò la fabbrica - Teatro, lavorare senza paga
ascolta adesso
-
fotogallery

Presidio per il rinnovo del contratto nazionale lavoratori della cooperazione sociale. Roma 18/02/19

Alitalia, incontro al Mise. Roma, 14 febbraio 2019

Seminario Cgil ‘Quale autonomia differenziata?’ - Roma, 13 febbraio 2019

#FuturoalLavoro Manifestazione nazionale unitaria a Roma/2

#FuturoalLavoro Manifestazione nazionale unitaria a Roma/1

Incontro con la Stampa Estera Partecipano Maurizio Landini e Susanna Camusso

#FuturoalLAvoro. Filo diretto con Maurizio Landini

Cnel, presentazione libro 'Le riforme dimezzate'. Roma, 29 gennaio 2019

Maurizio Landini chiude il XVIII Congresso nazionale della Cgil - Bari, 25 gennaio 2019

XVIII Congresso Cgil. Il saluto di Susanna Camusso - Bari, 25 gennaio 2019
-
-
videogallery

