
Giornale Radio del Lavoro Edizione delle 11:00
A cura di Stefano Milani
Bentrovati all’ascolto del notiziario di RadioArticolo1. In studio Stefano Milani.
Due morti e diciotto feriti. E’ il tragico bilancio dell’esplosione di un distributore di carburanti avvenuto ieri pomeriggio sulla via Salaria, nel territorio di Fara Sabina, in provincia di Rieti. Un incendio è divampato da un'autocisterna che in quel momento stava scaricando del carburante. A perdere la vita un vigile del fuoco non in servizio e l’autotrasportatore.
E la memoria torna ad 11 anni fa al rogo della ThyssenKrupp di Torino. Nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007 la fuoriuscita di un getto di olio bollente all’interno dello stabilimento provocò la morte di 7 giovani operai. Come ogni anno, domani la città li ricorderà insieme a colleghi, sindacati e istituzioni. Ciro Argentino, al tempo dei fatti delegato della Fiom Cgil nella fabbrica. (sonoro)
Braccia incrociate. In Trentino, a Pietramurata, non si ferma la protesta dei lavoratori della Meccanica del Sarca. COn uno sciopero a oltranza chiedono il rinnovo del contratto integrativo scaduto ben 4 ann fa. L'azienda", sostengono i sindacati, vuole cancellare i diritti conquistati fino a questo momento.
Giù dalla cattedra. Studenti, dottorandi, assegnisti, ricercatori a tempo determinato in piazza in diverse città italiane. Attraverso forme simboliche di protesta, flash mob, lezioni all’aperto e assemblee permanenti chiedono che nel nostro Paese si torni ad investire nell’Università.
Nessun cambiamento. Alla guida del sindacato mondiale resta Sharon Barrow che vince di misura la sfida con Susanna Camusso. Il servizio di Davide Colella
“Abbiamo fatto un'importante campagna per il cambiamento. Il 48% dei consensi conquistato in pochi mesi è un grande risultato che ci impegna a continuare. Grazie alla Cgil e a tutti i supporter”. In un tweet Susanna Camusso commenta i risultati del Congresso del sindacato mondiale che si è riunito in questi giorni a Copenhagen. Alla guida della Csi, la confederazione mondiale dei sindacati, resta dunque la segretaria generale uscente, l'australiana Sharan Burrow, che ha ottenuto il 52% dei voti. Nonostante una grande battaglia, la leader della Cgil, con il 48% dei consensi non è riuscita a ribaltare il tradizionale predominio dei Paesi anglofoni. Nel congresso dell'International Trade Union Confederation a Copenhagen, la leader di Corso d’Italia ha avuto il sostegno dei sindacati dell'Europa centrale, di buona parte dell'Asia, dell'Africa e del Sud America e del Canada.
Una nuvola di carta. Ediesse è presente alla fiera nazionale della piccola e media editoria “Più libri Più liberi” in corso a Roma fino al 9 dicembre. Presso lo stand della casa editrice della Cgil (A70) si potranno acquistare le edizioni recenti e quelle più significative dell’ultimo periodo, come ad esempio il libro intervista a Fabrizio Barca per la collana “Conversando con”, e il volume “Il lavoro è dignità” che a cura di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo raccoglie e illustra gli interventi di papa Francesco sul lavoro.
E’ tutto. Per riascoltarci e saperne di più RadioArticolo1.it

-
Dai ghetti ai porti: restituiamo umanità
ascolta adesso
-
Giornale Radio del Lavoro Edizione delle 11:00
ascolta adesso
-
San Ferdinando, una tragedia annunciata
ascolta adesso
-
L'invecchiamento lavorativo - Cittadini di un Paese - Sviluppo e sostenibilità
ascolta adesso
-
Rassegna stampa del lavoro
ascolta adesso
-
fotogallery

Presidio per il rinnovo del contratto nazionale lavoratori della cooperazione sociale. Roma 18/02/19

Alitalia, incontro al Mise. Roma, 14 febbraio 2019

Seminario Cgil ‘Quale autonomia differenziata?’ - Roma, 13 febbraio 2019

#FuturoalLavoro Manifestazione nazionale unitaria a Roma/2

#FuturoalLavoro Manifestazione nazionale unitaria a Roma/1

Incontro con la Stampa Estera Partecipano Maurizio Landini e Susanna Camusso

#FuturoalLAvoro. Filo diretto con Maurizio Landini

Cnel, presentazione libro 'Le riforme dimezzate'. Roma, 29 gennaio 2019

Maurizio Landini chiude il XVIII Congresso nazionale della Cgil - Bari, 25 gennaio 2019

XVIII Congresso Cgil. Il saluto di Susanna Camusso - Bari, 25 gennaio 2019
-
-
videogallery

