
Giornale Radio del Lavoro Edizione delle 13:00
A cura di Davide Colella
Bentrovati all’ascolto del notiziario di RadioArticolo1. In studio Davide Colella
Senza tornare a casa. A Solbiate Arno, in provincia di Varese, l’ultimo incidente mortale sul lavoro. Giuseppe Mazzetti, 61 anni, operaio specializzato di una ditta di manutenzioni elettriche è rimasto folgorato mentre stava ripristinando un guasto su un traliccio della corrente. Dall’inizio dell’anno le vittime salgono a quota 381.
E intanto scioperano i lavoratori del Porto di Savona dopo il terribile incidente in cui ha perso la vita un marittimo di origini filippine impiegato su una nave ormeggiata nello scalo. L'uomo è precipitato nella stiva mentre era impegnato a pitturare il tetto compiendo un volo di 20 metri. Andrea Pasa, segretario della Camera del lavoro. (sonoro)
Speranze Deluse. Il ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio ha disertato l’incontro pianificato in prefettura a Palermo con i lavoratori del call center Almaviva. Tim e Wind hanno tagliato le commesse con la società che ha comminato 1600 licenziamenti. Intanto i nuovi operatori rispondono già dalla Romania.
Qua la mano. Raggiunta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto alla Lamborghini di Bologna. Tra le novità: allargamento anche ai precari delle assemblee sindacali retribuite, permessi per visite mediche di figli e parenti e un premio di risultato che partirà da 3mila euro annui. L’intesa passerà nei prossimi giorni al vaglio delle tute blu.
Mobilitazione intergenerazionale. Migliaia di anziani in strada a Hong Kong per protestare contro il governo di Carrie Lam sostenuto dalla Cina. Da sei settimane nella ex colonia britannica la popolazione è scesa in piazza contro una legge che prevede l'estradizione nella Repibblica Popolare per i presunti colpevoli di reati. I manifestanti chiedono maggiori garanzie democratiche.
Memoria viva. La Cgil omaggia il giudice Borsellino nell’anniversario della sua morte, per mano della mafia. E chiede verità per una strage ancora senza giustizia. Il servizio di Stefano Milani.
“Un uomo straordinario, il cui coraggio e insegnamento ci dà ogni giorno la forza per continuare a batterci contro tutte le mafie, l’illegalità e la corruzione. Mali che purtroppo ancora oggi impediscono all’Italia di ritrovare la strada e la prospettiva dello sviluppo economico, democratico e civile”. Così il segretario confederale della Cgil Giuseppe Massafra ricorda l’uccisione del giudice Paolo Borsellino a 27 anni dalla strage di via d’Amelio in cui persero la vita anche gli agenti Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina. La Cgil ricorda con commozione e profondo dolore quell’orrenda strage mafiosa per la quale, sottolinea il dirigente sindacale, “attendiamo di conoscere ancora la verità: chi furono i mandanti, chi dispose gli insabbiamenti, chi favorì i depistaggi”.
E’ tutto. Per riascoltarci e saperne di più RadioArticolo1.it

-
Giornale Radio del Lavoro Edizione delle 18:00
ascolta adesso
-
La bomba. Cinquant'anni di Piazza Fontana
ascolta adesso
-
Tempi Moderni. Il lavoro in 3D - Il paradiso probabilmente. Torna il cinema sulla Palestina
ascolta adesso
-
Memoria viva
ascolta adesso
-
La settimana del lavoro - seconda puntata
ascolta adesso
-
fotogallery

Incontro sindacati governo a Palazzo Chigi su pubblico impiego - Roma, 9 dicembre 2019

Incontro al mise sulla vertenza Arcelor Mittal - Roma, 5 dicembre 2019

Assofondipensione ‘Assemblea annuale dei Fondi Pensione Negoziali 2019’ - Roma, 02/12/2019

Fridays for future, quarto sciopero globale per il clima - Roma, 29 novembre 2019

Respect! Iniziativa Cgil sui linguaggi e i comportamenti nel contrasto alla violenza di genere

Conferenza stampa presentazione progetto Fp Cgil e FPA ‘Generazione Pubblica’ - Roma, 26/11/2019

#NonUnaDiMeno - Manifestazione contro la violenza sulle donne. Roma, 23 novembre 2019

Iniziativa Cgil, Cisl e Uil: La casa: una nuova “questione abitativa” - Roma, 19 novembre 2019

Manifestazione unitaria pensionati a Circo massimo. Roma, 16 novembre 2019

Incontro al Mise su ex ilva - Roma, 15 novembre 2019
-
-
videogallery

