
Giornale Radio del Lavoro Edizione delle 11:00
A cura di Giorgio Sbordoni
Bentrovati all’ascolto del notiziario di RadioArticolo1. In studio Giorgio Sbordoni.
Tutti fermi per l'emergenza climatica. Oggi, per il quarto sciopero globale, i ragazzi del mondo di nuovo in piazza. Il servizio di Stefano Milani.
Per fronteggiare l’emergenza climatica e per chiedere un radicale cambiamento del modello di sviluppo che consenta di raggiungere, entro il 2030, tutti gli obiettivi dell’Agenda Onu, la Cgil aderisce e sostiene il quarto sciopero globale per il clima indetto dai ragazzi del Fridays For Future per oggi e sarà presente in tutte le piazze italiane. “La battaglia per la giustizia climatica – si legge in una nota di Corso Italia – è una battaglia per la giustizia sociale, per la democrazia, per l’equità all’interno dei Paesi, fra Paesi, e fra diverse generazioni. È una battaglia per il diritto alla partecipazione nei processi decisionali”. La confederazione sarà presente con una sua delegazione, alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2019 (Cop25) che è stata spostata a Madrid dal 2 al 13 dicembre, e parteciperà anche alla marcia per il clima in programma per il 6 dicembre e alle altre iniziative organizzate dal movimento sindacale internazionale.
Piccolo passo avanti. Così la Fiom giudica la decisione di sospendere per 60 giorni la procedura di licenziamento aperta alla Mahle, multinazionale tedesca della componentistica dell'auto con stabilimenti in Piemonte, a La Loggia e Saluzzo, per un totale di 453 lavoratori.
Braccia incrociate. Sciopero contro la chiusura della Berloni, storico marchio marchigiano della produzione di cucine. La proprietà taiwanese ha annunciato la liquidazione della società. 85 lavoratori a rischio. Il sindacato promette battaglia.
Buone pratiche. Cgil e sindacato maltese, dopo aver firmato un protocollo d’intesa lo scorso gennaio, inaugureranno domani sull’isola un contact point gestito congiuntamente per dare accoglienza, servizi, assistenza e rappresentanza alle istanze ed esigenze dei lavoratori, che negli ultimi quattro anni sono più che triplicati, ai giovani e ai pensionati italiani.
L'Italia delle stragi. Le trame eversive negli anni della tensione. Sugli scaffali per Donzelli un saggio del professor Angelo Ventrone, docente di Storia contemporanea all'Università di Macerata, ricostruisce un periodo decisivo della nostra storia, quello che va dal 1969 al 1980, con i documenti dei magistrati protagonisti delle inchieste. Ai nostri microfoni l'autore. (sonoro)
La conta non si arresta. E' salito a 49 il numero delle vittime del potente terremoto che ha colpito l'Albania lo scorso martedì: lo ha reso noto il ministero albanese della Difesa, precisando che le operazioni di ricerca proseguono solo tra le macerie di un albergo a Durazzo, dove si sospetta che si trovi un'altra persona.
È tutto. Per riascoltarci e saperne di più RadioArticolo1.it
-
fotogallery

'Settimana del Lavoro' Secondo appuntamento nazionale a Roma per Cgil Cisl e Uil - 12 dicembre 2019

'Settimana del Lavoro' Iniziativa Cgil, Cisl e Uil. Roma, Piazza Santi Apostoli - 10 dicembre 2019

Incontro sindacati governo a Palazzo Chigi su pubblico impiego - Roma, 9 dicembre 2019

Incontro al mise sulla vertenza Arcelor Mittal - Roma, 5 dicembre 2019

Assofondipensione ‘Assemblea annuale dei Fondi Pensione Negoziali 2019’ - Roma, 02/12/2019

Fridays for future, quarto sciopero globale per il clima - Roma, 29 novembre 2019

Respect! Iniziativa Cgil sui linguaggi e i comportamenti nel contrasto alla violenza di genere

Conferenza stampa presentazione progetto Fp Cgil e FPA ‘Generazione Pubblica’ - Roma, 26/11/2019

#NonUnaDiMeno - Manifestazione contro la violenza sulle donne. Roma, 23 novembre 2019

Iniziativa Cgil, Cisl e Uil: La casa: una nuova “questione abitativa” - Roma, 19 novembre 2019
-
-
videogallery

